Panoramica completa dei centri benessere e delle spa in Azerbaigian

Panoramica completa dei centri benessere e delle spa in Azerbaigian

8 min di letturaNews

Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, la Repubblica dell'Azerbaigian è ricca di centri termali e resort. Questi, oltre al clima favorevole, si basano sulle numerose sorgenti minerali, sui giacimenti di fango curativo, sull'esclusivo olio di Naftalan e sui pittoreschi paesaggi che spaziano dal Grande Caucaso alle spiagge sabbiose della costa del Mar Caspio fino alle foreste ircane a sud. A cura del Prof.

Dott. Hadjibala Badalli. L'Azerbaijan offre a chi cerca relax nove diverse zone climatiche, ognuna con il proprio profilo di trattamenti termali.

Di rilievo sono anche le 200 tipologie di sorgenti minerali con composizioni chimiche variabili, che producono una portata giornaliera di 20 milioni di litri. Molte di queste sorgenti offrono una qualità dell'acqua equivalente, se non superiore, a quella dei principali marchi mondiali di acqua minerale.

Il fango occupa un posto speciale tra i rimedi termali naturali. È indispensabile nel trattamento di malattie reumatiche, neurologiche, ginecologiche e di molte altre patologie. La maggior parte dei depositi di fango curativo in Azerbaigian è ricca di argilla e terreno vulcanico.

Le località termali azere si dividono in località marittime e aeree, oltre che in centri termali, questi ultimi che offrono principalmente trattamenti con acque minerali e fanghi. Le terme offrono anche diversi profili di trattamento: alcune sono specializzate nel trattamento di malattie cardiovascolari, gastrointestinali ed epatiche, mentre altre trattano principalmente malattie reumatologiche e ginecologiche. Ci sono regioni in Azerbaigian che offrono una vasta gamma di opzioni terapeutiche.

Tra queste, Absheron, Lankaran-Astara, Quba-Khachmaz, Shusha-Istizu e molte altre. Queste regioni offrono le condizioni ideali per la creazione di centri benessere multidisciplinari. L'Azerbaigian offre anche ottime condizioni per un'alimentazione sana.

Le regioni rurali, con i loro allevamenti di bestiame e pesci, la produzione di cereali, l'orticoltura e le numerose piantagioni di tè, garantiscono un approvvigionamento sufficiente di prodotti naturali ricchi di vitamine che favoriscono la salute umana. Una dieta sana può prevenire molte malattie e problemi anche prima che inizino il trattamento. Oggi, curare le malattie con medicine naturali e terapie sostenibili sta diventando sempre più importante.

La terapia con trattamenti naturali in condizioni termali è considerata il metodo più efficace per ripristinare la salute e la capacità lavorativa, nonché per calmare il sistema nervoso e rafforzare il sistema immunitario. In termini di sviluppo di centri termali, l'Azerbaigian può essere suddiviso in cinque regioni: il Grande Caucaso, che comprende le aree termali di Ilisu, Chukhuryurd e Qalaalti, offre principalmente depositi di acqua minerale sulfurea. Sorgenti acide ricche di composti minerali si trovano nel Piccolo Caucaso, tra cui i resort di Yukhari, Ashaghi Istisu, Tutgunchay Complex, Shusha-Turshsu-Shirlan e Naftalan.

La Repubblica Autonoma di Nakhchivan vanta le aree ricreative di Sirab, Badamli, Batabat, Vaychir e Daridagh. La costa del Mar Caspio e le pianure tra i fiumi Kura e Arax offrono opportunità ricreative uniche. Il Grande Caucaso: questa regione, che comprende i distretti di Qakh, Gabala, Oguz, Ismayilli, Quba, Davachi e Shamakh, vanta decine di sorgenti termali calde, tiepide e fredde, a basso contenuto di sale e sulfuree.

Tra queste, le sorgenti minerali di Ilisu nel distretto di Qakh, Chukhuryurd e Chagan nella regione di Shamakhi e Diyalli nel distretto di Ismayilli possono essere utilizzate a scopo terapeutico. Inoltre, i paesaggi pittoreschi della regione, l'aria pura e le sorgenti rinfrescanti promettono effetti benefici e rigeneranti. Attualmente, a Shafa, nel distretto di Qakh, è presente un centro termale convenzionato.

Sarebbe auspicabile espandere questa stazione termale e costruirne altre nella regione. La stazione termale di Qalaalti si trova in una zona boscosa sulla costa del Mar Caspio, a circa 100 km da Baku, nel distretto di Davachi, a un'altitudine di 600-700 metri sul livello del mare.

Qui troverete una fonte di composti di bicarbonato di calcio, sodio e magnesio a basso contenuto di sale, noti come "Naftusya", che contengono acidi naftenici. Le montagne, le foreste e il mare, combinati con una cura idropinica, producono un effetto completo e benefico per la salute dell'organismo. Ricerche scientifiche e osservazioni cliniche dimostrano che l'acqua minerale di Qalaalti può, tra le altre cose,

Con quest'acqua è possibile curare con successo diverse patologie renali, tra cui calcoli renali e biliari di piccole dimensioni, squilibrio salino, ipostasi delle vie urinarie, pielocistite (infiammazione della pelvi renale e della vescica), epatocolecistite cronica (problemi alla cistifellea e al fegato) e gastrite. I medici raccomandano e prescrivono quest'acqua sia per uso orale che per uso orale.

L'autore di questo articolo ha assistito personalmente all'espulsione di calcoli di varie forme e dimensioni dopo aver utilizzato l'acqua di Qalaalti per diversi giorni. Alcuni calcoli, infatti, erano così taglienti da poter facilmente ferire una mano. Considerato questo fatto, la creazione di un museo dedicato ai calcoli renali sarebbe un'impresa meritevole, probabilmente unica al mondo.

Caucaso Minore: le terme di Yuchari Istisu, Ashaghi Istisu e Tutgunchay si trovano in una pittoresca regione montuosa a un'altitudine compresa tra 1.800 e 2.200 metri sul livello del mare.

L'aria pura di montagna e i raggi UV del sole, uniti alle sorgenti minerali curative, offrono un trattamento olistico e un soggiorno termale indimenticabile. Istisu è nota per le sue proprietà curative ben oltre l'Azerbaigian. Da secoli, visitatori provenienti dall'Asia Minore, dall'Iran, dall'Afghanistan, dalla Penisola Arabica e dall'Egitto la visitano.

La prima ricerca scientifica sugli effetti dei fattori naturali di Istisu sulla salute umana fu condotta nel 1928. Da allora è stato dimostrato che le terme di Istisu offrono trattamenti efficaci per malattie del fegato, dello stomaco e dei reni, nonché per la sindrome metabolica. Poiché le sorgenti minerali locali hanno un'elevata capacità di deflusso, l'acqua curativa viene prescritta per cure idropiniche e bagni.

Le località di Shusha-Turshsu-Shirlan: la città di Shusha è situata nel bacino del fiume Qarqar, a un'altitudine di 1.300-1.500 metri sul livello del mare, circondata da un paesaggio pittoresco con un'aria particolarmente salubre.

Per secoli, questo luogo è stato visitato da persone affette da debolezza generale, anemia, bronchite cronica, insufficienza cardiaca o tubercolosi progressiva. Dopo aver trascorso alcuni mesi a Shusha, tornano a casa completamente guariti. Il resort di Shusha dovrebbe essere esplorato e sviluppato in collaborazione con le aree turistiche di Isa Bulaghi, Turshsu e Shirlan.

Fino al 1967, Shusha era classificata semplicemente come stazione climatica, ma dopo la costruzione di una conduttura per l'acqua minerale della sorgente Shirlan, che contiene bicarbonato, magnesio, calcio, ferro e anidride carbonica naturale, la città ha ricevuto lo status di stazione climatica e balneare. La sua acqua viene utilizzata per l'irrigazione gastrointestinale su prescrizione medica. La stazione termale Naftalan si trova vicino a Ganja.

L'olio di naftalan viene fornito alla città di Naftalan dai giacimenti circostanti e utilizzato per scopi terapeutici. Sebbene l'olio di naftalan abbia l'aspetto di un normale olio combustibile, è leggermente più denso e pesante dell'olio combustibile. È ricco di sostanze medicinali, tra cui composti solfo-azotati, idrocarburi naftenici e aromatici, una varietà di composti organici e inorganici e acidi naftenici.

L'olio di naftalan è stato utilizzato in medicina fin dall'antichità, con la supervisione medica in loco introdotta nel 1896. L'olio di naftalan è ampiamente utilizzato e viene applicato sotto forma di bagni parziali e completi, applicato sulle zone dolenti e anche come pasta in combinazione con lampade solari e fonoforesi. Il naftalan è utilizzato con successo nel trattamento di malattie reumatiche, ginecologiche e urologiche, complicanze post-traumatiche e malattie della pelle.

Repubblica autonoma di Nakhchivan: tra le stazioni termali di questa regione, meritano una menzione speciale le località di Batabat, Badamli, Sirab, Vaychir e Daridag, situate a un'altitudine compresa tra 1.000 e 1.400 metri.

La sua posizione, incastonata tra rigogliosi frutteti e diverse sorgenti minerali, è particolarmente idilliaca. Nakhchivan potrebbe addirittura essere il leader mondiale per numero di sorgenti di acque minerali terapeutiche in un'area così piccola. L'acqua delle sorgenti di Badamli e Sirab è stata utilizzata con successo per curare malattie del fegato, dello stomaco e delle vie urinarie.

Sotto stretto controllo medico, l'acqua minerale unica e ricca di arsenico della sorgente di Daridagh viene utilizzata per curare numerose patologie articolari, muscolari e del sistema nervoso. Quest'acqua dovrebbe essere assunta tre volte al giorno, in proporzione di un cucchiaio per un bicchiere di normale acqua potabile, per 15-20 giorni. La dose singola è di 20 grammi.

L'acqua viene utilizzata con successo, tra le altre cose, nel trattamento della gastrite, delle malattie intestinali, dell'insufficienza cardiaca, dell'anemia e del malessere generale.

La regione di Sirab vanta sorgenti di acqua minerale simili a quelle di Borjomi, Narzan e Yessentuki, anch'esse consigliate per il trattamento di varie patologie. Inoltre, le famose miniere di sale di Nakhchivan vantano un microclima speciale. Nelle profondità del sottosuolo, i pazienti curano qui la bronchite cronica o l'asma bronchiale.

La costa del Mar Caspio: questa regione comprende i distretti di Khachmaz, Davachi, Absheron, Salyan, Neftchala, Masalli, Lankaran e Astara. Si trova nella parte orientale del paese e si estende lungo la costa del Mar Caspio da nord a sud. Qui si trovano anche i due maggiori centri industriali, Baku e Sumqayt.

In base al clima, alle condizioni naturali e ai fattori curativi predominanti, l'area può essere suddivisa in tre zone: le aree ricreative di Khudat e Nabran-Yalama; la penisola di Absheron; e le aree turistiche subtropicali di Lankaran, Masalli, Astara e Meshasu.